Il mondo del videogaming è sempre più in rapida espansione e il business intorno a esso cresce giorno dopo giorno. In un periodo storico in cui gli sport tradizionali sono limitati, sia in termini di pratica che di fruizione, a causa dell’emergenza sanitaria, sono proprio gli sport virtuali, ovvero tutto l’ambiente degli esports, a viaggiare a gonfie vele, in virtù di un interesse sempre maggiore, specie da parte delle nuove generazioni. In Italia, tra Roma, Milano e Londra, c’è una realtà che ha saputo da tempo prevedere questa tendenza, arrivando a creare la prima organizzazione specializzata nei videogiochi sportivi competitivi del nostro Paese. L’agenzia si chiama Pro2Be Esports srl ed è nata qualche anno fa su idea e intuizione di tre professionisti del settore. Roberto Forzano, Arcangelo Manfredonia e Fabio Battista.
L’attività ed i founder
Oggi Pro2Be gestisce oltre trenta videogamers professionisti, campioni di giochi come FIFA, eFootball PES, MotoGP, NBA2K e Tennis World Tour. Roberto Forzano è il Ceo, Arcangelo Manfredonia il responsabile del mercato estero, Fabio Battista il responsabile esports.

Da qualche settimana, Pro2Be è entrata a far parte del network di Wylab, l’incubatore chiavarese che, specialmente negli ultimi tempi, ha approfondito moltissimo il tema legato agli esports.
“Siamo riconosciuti come startup innovativa – racconta Roberto Forzano, che dopo la laurea in Giurisprudenza ha conseguito un Master in Sport Management e vanta un forte background in marketing e comunicazione sportiva ed esportiva – forniamo servizi di consulenza ad alto valore tecnologico ai pro players, di cui gestiamo inoltre diritti d’immagine e procura. Il nostro obiettivo è avviare con essi un percorso di formazione e di valorizzazione individuale, sino a promuovere il loro ingaggio presso società sportive, team endemici ed aziende”.
Sono sempre di più, infatti, i club che hanno una divisione virtuale, così come parecchie multinazionali, per le quali l’esports è anche un importante campo di espansione in termini di marketing e comunicazione.
“Noi – illustra Roberto Forzano – oltre il supporto ai videogiocatori, quindi lavoriamo e collaboriamo come agenzia specializzata nel settore con diverse realtà dello sport tradizionale e con le aziende, di cui seguiamo appunto i progetti esports e le varie attivazioni”.
Le ramificazioni
Sono sei le aree di attività di Pro2Be: intermediazione, team management, comunicazione e social media management, graphic design, sponsorship e consulenza esports, tornei ed eventi online.
- Intermediazione: Pro2Be individua il player competitivo e svolge attività di promozione del suo ingaggio, con supporto nella gestione contrattuale.
- Team Management: Pro2Be si occupa di scouting, gestione del pro player, servizi di coaching mentale e tecnico., gestione del palinsesto della stagione e coordinamento del team esports, reportistica con metodologia agile e scrum.
- Comunicazione e social media management: Pro2Be si occupa della gestione dei canali social, della content strategy e della redazione di un piano editoriale dedicato, comprese attività di ufficio stampa e digital PR (redazione di news e reportistica).
- Graphic design: Pro2Be segue con professionalità l’ideazione e la produzione di contenuti grafici sia statici che dinamici di grande impatto.
- Sponsorship e consulenza esports: Pro2Be fornisce supporto commerciale e nelle attivazioni con i partner, nella ricerca di sponsor e presta consulenza nel settore.
- Tornei ed eventi online: Pro2Be organizza direttamente tornei competitivi e/o eventi digital.
Le prestigiose collaborazioni ed i talent
Tra i partner di Pro2Be ci sono oggi club come: Monza, Crotone, Genoa, il Team Romagnoli che fa riferimento al capitano del Milan, LCR Honda e Pramac Racing nella MotoGP ma anche collaborazioni con aziende come Garmin, Ducati, Isokinetic e Sky. Quanto ai campioni rappresentati, ecco ad esempio: Andrea Saveri, rider di Ducati Corse e campione del mondo della MotoGP eSport 2019; Putut Maulana, rider di LCR Honda e numero uno in Asia e nel resto del mondo della MotoGP eSport 2019 e 2020; Gabriel Llaho del Genoa; Raffaele Cacciapuoti, uno dei pro player FIFA più affermati nonché primo giocatore della eNazionale FIGC; Rosario Accurso, pro player PES e tra i primi giocatori della eNazionale FIGC, laureatosi campione nella eEuro 2020. Umberto Frusciano e Salvatore Gagliardo pro players del Celtic impegnati nella eFootball.Pro su PES. Infine videogiocatori NBA2K come Ilyass Kamal e Artem Kulyk campioni della eNazionale FIP.
La società ha un roster di videogiocatori che rappresenta l’eccellenza competitiva del mercato esports. Gestisce inoltre altri talent come content creator, caster, coach, match anaylist e altre figure indispensabili per il settore del gaming competitivo.
Il ricco palmarès
Numerosi i riconoscimenti già presenti nel palmares: i pro players assistiti dall’agenzia esports Pro2Be hanno infatti raggiunto oltre trenta qualificazioni ad eventi internazionali e nazionali con ben 5 titoli vinti. Da menzionare la vittoria delle FIFA Italian Global Series e i trionfi internazionali al torneo LQE di Atlanta su FIFA19. Nello stesso anno Pro2Be Esports infine è stata l’unica organizzazione italiana manageriale a prendere parte al Round Table della FIFA a Londra. del mondiale virtuale in MotoGP eSport 2019, PES UEFA eEuro 2020 e NBA2K FIBA Esports Open 2020. Ad oggi conta infine oltre 15 talent nel giro della eNazionale ufficiale di FIGC e FIP. Più diversi pro player protagonisti della prima eSerie A TIM 2020-21.
“Grazie a tutte queste attività – conclude Roberto Forzano – le società trovano in noi un partner serio per sviluppare nuove strategie di comunicazione nel mondo dello sport virtuale. Per parlare al pubblico dei Millennials e alla Generazione Z, ingaggiando i migliori videogiocatori sotto il segno della competitività e professionalità”.
Non esiste un buon pro, senza Pro2Be.
Comunicato Wylab
#BeProActive